PRESENTAZIONE DELL'OPERA

TOSCANA VOLUME SECONDO

GUARDA LE PAGINE  IN formato .PDF

 

CARATTERISTICHE

 

La guida della Toscana in due volumi è uniformata a quelle dedicate ai Centri Storici e pertanto realizzata per soddisfare le esigenze ed i gusti dei visitatori di ogni età, con la stessa completezza delle informazioni, numerose immagini e facilità di individuazione del percorso degli itinerari e dei luoghi descritti.

Accompagnata da una serie di dettagliate tavole cartografiche esplora la regione secondo zone omogenee per cultura, tradizione ed arte; è utile per la grande quantità di notizie in essa riportate, pratica da tenere in auto, poco ingombrante da portare nelle escursioni e facile da consultare.

La regione viene presentata per intero, nella sua globalità, con informazioni a volte succinte, ma complete e collegate alle cartine con una chiara simbologia che consente di seguire itinerari personalizzati e di individuare luoghi o monumenti isolati desiderati.

Ogni località ha il suo spazio, anche quelle solitamente trascurate che presentano una sola opera d'arte di minore importanza o una semplice curiosità naturale.

Una serie di tabelle, dove sono indicati gli alberghi, i ristoranti, l'ospitalità agrituristica, i musei, le mostre, i mercatini domenicali, le manifestazioni tradizionali, l'artigianato ed i prodotti tipici, accompagnano le zone descritte, suggerendo alcune rivendite dove acquistare i prodotti.

Delle chiese più interessanti, delle aree archeologiche più rilevanti, delle zone naturalistiche più suggestive e delle cittadine più importanti viene presentata una mappa dettagliata con le opere d'arte esposte, l'indicazione dei monumenti o delle attrattive presenti.

Accompagna i testi un considerevole repertorio fotografico con immagini panoramiche e di dettaglio che mostrano la suggestione dei paesaggi e la bellezza delle opere d’arte della Toscana.

Completano i volumi alcune informazioni sulla regione, storia, arte, gastronomia e manifestazioni.

CONTENUTI

TOSCANA 2 escluso Siena

volume di 428 pagine formato chiuso cm 16,5 x 24

16 itinerari, accompagnati da 62 pagine con cartografie del territorio in scala 1:100.000 e la descrizione di 430 luoghi tra cittadine, pievi, castelli e zone naturalistiche, relativi a:
Valdarno Inferiore - Pisa e dintorni - Livorno e Maremma Pisana - Colline Metallifere -Volterra e Val d’Era - Val d’Elsa - Dintorni di Siena - Valdichiana - Monte Amiata -Val d’Orcia - Crete Senesi - Valli di Merse e di Farma - Grosseto e Alta Maremma - Maremma Interna - Bassa Maremma - Arcipelago Toscano.

24 piantine di città in cui sono indicati i monumenti, gli alberghi ed i locali descritti a lato, relative a:
Grosseto - Livorno - Pisa - Certaldo - Chianciano Terme - Chiusi - Colle di Val d’Elsa - Cortona - Empoli - Lastra a Signa - Lucignano - Massa Marittima - Montalcino - Montepulciano - Pienza - Piombino - Pitigliano - Portoferraio - San Gimignano - San Miniato - Sarteano - Sorano - Sovana - Volterra.

8 piante e mappe relative a:
Duomo di Pisa - Piazza Pio II (Pienza) - Rocca di Montalcino - Abbazia di Monte Oliveto Maggiore - Fattoria Fortificata di Cuna - Area Archeologica di Roselle - Parco Archeologico Naturalistico di Baratti e Populonia in scala 1:10.000 -
- Parco Regionale della Maremma in scala 1:25.000.

Oltre 800 fotografie a colori dei monumenti, dei dettagli e dei luoghi.

Indirizzi, orari dei musei, costo dei biglietti e descrizione delle manifestazioni e delle mostre.
Indirizzi dei Punti Informazione, delle Autolinee, delle Linee marittime per le isole, di Agenzie che organizzano gite su battelli, a cavallo, trekking e birdwatching o altro;

Oltre 800 locali tra alberghi, ristoranti, bar, pizzerie, pasticcerie, enoteche, locali di ritrovo e negozi vari.

Serie di schede a conclusione di ogni itinerario dedicate a:
prodotti tipici - artigianato - cantine - agriturismo - campeggi - aree naturalistiche con la descrizione e le foto degli animali più importanti presenti - rivendite dove acquistare prodotti tipici e dell’artigianato.

Informazioni generali, suggerimenti, breve descrizione della regione, cenni di storia e arte,
notizie su manifestazioni, gastronomia e Strade del Vino.

 

GUARDA LE PAGINE  IN formato .PDF