CARATTERISTICHE
La guida della Toscana in due volumi è uniformata a quelle dedicate ai
Centri Storici e pertanto realizzata per soddisfare le esigenze ed i gusti
dei visitatori di ogni età, con la stessa completezza delle informazioni,
numerose immagini e facilità di individuazione del percorso degli itinerari
e dei luoghi descritti.
Accompagnata da una serie di dettagliate tavole cartografiche esplora la
regione secondo zone omogenee per cultura, tradizione ed arte; è utile per
la grande quantità di notizie in essa riportate, pratica da tenere in auto,
poco ingombrante da portare nelle escursioni e facile da consultare.
La regione viene presentata per intero, nella sua globalità, con
informazioni a volte succinte, ma complete e collegate alle cartine con una
chiara simbologia che consente di seguire itinerari personalizzati e di
individuare luoghi o monumenti isolati desiderati.
Ogni località ha il suo spazio, anche quelle solitamente trascurate che
presentano una sola opera d'arte di minore importanza o una semplice
curiosità naturale.
Una serie di tabelle, dove sono indicati gli alberghi, i ristoranti,
l'ospitalità agrituristica, i musei, le mostre, i mercatini domenicali, le
manifestazioni tradizionali, l'artigianato ed i prodotti tipici,
accompagnano le zone descritte, suggerendo alcune rivendite dove acquistare
i prodotti.
Delle chiese più interessanti, delle aree archeologiche più rilevanti, delle
zone naturalistiche più suggestive e delle cittadine più importanti viene
presentata una mappa dettagliata con le opere d'arte esposte, l'indicazione
dei monumenti o delle attrattive presenti.
Accompagna i testi un considerevole repertorio fotografico con immagini
panoramiche e di dettaglio che mostrano la suggestione dei paesaggi e la
bellezza delle opere d’arte della Toscana.
Completano i volumi alcune informazioni sulla regione, storia, arte,
gastronomia e manifestazioni.
CONTENUTI
TOSCANA 1 escluso Firenze
volume di 404 pagine formato chiuso cm 16,5 x 24
16 itinerari, accompagnati da 45 pagine con cartografie del territorio in
scala 1:100.000 e la descrizione di 585 luoghi tra cittadine, pievi,
castelli e zone naturalistiche, relativi a:
Lunigiana - Alpi Apuane, Massa e Carrara - Versilia - Lucca e dintorni -
Garfagnana - Valdinievole -
- Pistoia e il Monte Albano - Monti Pistoiesi e Abetone - Prato e dintorni -
Dintorni di Firenze - Mugello -
- Val di Sieve e Pratomagno - Casentino - Arezzo e Alta Val Tiberina -
Valdarno Superiore - Chianti.
15 piantine di città, in cui sono indicati i monumenti, gli alberghi ed i
locali descritti a lato, relative a:
Arezzo - Carrara - Lucca - Massa - Pistoia - Prato - Fiesole - Figline
Valdarno - Montecatini Terme - Pietrasanta -
- Pontremoli - San Giovanni Valdarno - Sansepolcro - Scarperia - Viareggio.
12 piante e mappe relative a:
Duomo di Lucca - San Frediano (Lucca) - Museo di Palazzo Mansi (Lucca) -
Duomo di Pistoia - Duomo di Prato - Duomo di Arezzo - San Francesco (Arezzo)
- Schema degli Affreschi di Piero della Francesca - Antro del Corchia -
- Villa Reale di Marlia - Area Archeologica di Fiesole - Santuario della
Verna.
Oltre 800 fotografie a colori dei monumenti, dei dettagli e dei luoghi.
Indirizzi, orari dei musei, costo dei biglietti e descrizione delle
manifestazioni e delle mostre.
Indirizzi dei Punti Informazione, delle Autolinee, delle Agenzie che
organizzano gite a cavallo, trekking, birdwatching o altro;
Oltre 800 locali tra alberghi, ristoranti, bar, pizzerie, pasticcerie,
enoteche, locali di ritrovo e negozi vari.
Serie di schede a conclusione di ogni itinerario dedicate a:
prodotti tipici - artigianato - cantine - aziende agrituristiche - campeggi
- aree naturalistiche con la descrizione e le foto degli animali più
importanti presenti - rivendite dove acquistare prodotti tipici e
dell’artigianato.
Informazioni generali, suggerimenti, breve descrizione della regione, cenni
di storia e arte,
notizie su manifestazioni, gastronomia e Strade del Vino.
GUARDA LE PAGINE IN formato .PDF
 |